Tematica Parchi, riserve, aree protette

Parco Nazionale di Hirkan

Parco Nazionale di Hirkan

Foto: Naturefriends
(Da: en.wikipedia.org)

Notizie: Il Parco Nazionale di Hirkan (in Azerbagiano: Hirkan Milli Parki, in Talysh: Hirkan Milli Park) - è un parco nazionale dell'Azerbaigian. È stato istituito in un'area dei distretti amministrativi di Lankaran Rayon e Astara Rayon il 9 febbraio 2004 sulla base dell'ex "Riserva statale di Hirkan" che ha sostituito, su una superficie di 29.760 ettari. È stato ampliato con decreto presidenziale il 23 aprile 2008 da 29.760 ettari a 40.358 ettari. L'area del Parco Nazionale di Hirkan è coperta per il 99% da foreste in una regione prevalentemente montuosa ed è rigorosamente protetta. Costituisce una delle più grandi foreste contigue dell'Azerbaigian, che non è interrotta da alcun insediamento o pascolo. Il Parco Nazionale di Hirkan protegge le foreste umide subtropicali e temperate umide nell'area della pianura di Lenkoran e dei monti Talysh, proteggendo molte specie animali e vegetali endemiche. L'ecosistema del Parco Nazionale di Hirkan, appartiene all'ecoregione delle foreste miste Caspian Hyrcanian (Girkan), un'area di lussureggianti pianure decidue latifoglie e foreste montane (foreste pluviali subtropicali e temperate) che ricoprono completamente i Monti Talysh e coprono parzialmente la pianura di Lankaran. Ha normalmente un'umidità e precipitazioni molto elevate durante tutto l'anno, con una media da 1.400 mm a 1.600 mm all'anno in pianura a 1.800 mm all'anno in montagna. La precipitazione massima annuale è la precipitazione più alta in Azerbaigian. Ha un clima subtropicale umido nelle pianure, un clima oceanico nelle alture medie e un clima continentale umido sulle cime delle montagne. La varietà dei rilievi, l'abbondante piovosità e la presenza di foreste secolari conferiscono al parco un'insolita ricchezza di biota. Flora: quest'area conserva numerose specie vegetali endemiche, relitti del Terziario che non furono interessati dalle glaciazioni plioceniche e pleistoceniche. Le foreste di Caspian Hyrcanian Girkan rappresentano 150 specie endemiche di alberi e cespugli su 435 specie di alberi e cespugli. Alcune specie arboree endemiche sono, il bosso ircaniano Buxus hyrcana, il pero caucasico Pyrus communis ssp. caucasica, l'acacia di Lenkoran Albizia julibrissin, la quercia a foglia di castagno Quercus castaneifolia, la quercia caucasica Quercus macranthera, il frassino caucasico Fraxinus angustifolia ssp. oxycarpa, il frassino Fraxinus excelsior, il carpino europeo Carpinus betulus, il carpino orientale Carpinus orientalis, il faggio orientale Fagus orientalis, il cachi del Caucaso Diospyros lotus, la robinia del Caspio Gleditsia caspica, l’ontano del Caucaso Alnus subcordata, l’ontano nero Alnus glutinosa ssp. barbata, il pioppo bianco Populus alba, il noce alato del Caucaso Pterocarya fraxinifolia, l’ironwood persiano Shaniodendron subaequale, la zelkova caucasica Zelkova carpinifolia, il pungitopo Ruscus aculeatus, l’acero velluto Acer velutinum, l’acero della Cappadocia Acer cappadocicum, l’olmo montano Ulmus glabra, il tiglio caucasico Tilia dasystyla ssp. caucasica, il ciliegio selvatico Prunus avium, il sorbo selvatico Sorbus torminalis, il castagno Castanea sativa, e molti altri. Le specie arbustive presenti nella zona includono l'alloro del poeta Danae racemosa, l'agrifoglio hyrcaniano Ilex hyrcana, il rovo Smilax excelsa, l'edera comune Hedera helix, ecc. La fauna: esistono diverse sottospecie endemiche di uccelli, di cui la cincia del Caspio Poecile hyrcanus sottospecie della cincia; sono comuni le sottospecie di fagiano del Caucaso Phasianus colchicus ssp. colchicus dei monti Talysh. La tigre del Caspio Panthera tigris ssp. virgata un tempo vagava per queste montagne, ma ora è estinta. Altri grandi mammiferi qui sono il leopardo persiano Panthera pardus ssp. saxicolor, la lince Lynx lynx, l'orso bruno Ursus arctos, il cinghiale Sus scrofa, il lupo Canis lupus, lo sciacallo dorato Canis aureus, il gatto della giungla Felis chaus, la volpe rossa Vulpes vulpes, il capriolo Capreolus capreolus, il tasso Meles meles, la lontra Lutra lutra, ecc. Il leopardo persiano Panthera pardus ssp. saxicolor sottospecie del leopardo, vive nelle regioni meridionali dell'Azerbaigian, principalmente nei Monti Talysh, nel Nagorno-Karabakh e nel Nakhichevan. Nonostante gli avvistamenti occasionali, non era chiaro se i leopardi fossero estinti in Azerbaigian alla fine degli anni '90 fino a quando una specie non fu catturata dalla telecamera nel marzo 2007 nel Parco nazionale di Hirkan. Espansione e riforestazione: il Parco Nazionale di Hirkan è stato istituito nel 2004 sulla base della Riserva Statale di Hirkan che ha sostituito, su una superficie di 29.760 ettari, è stato ampliato nel 2008 a 40.358 ettari. La parte pianeggiante del Parco Nazionale di Hirkan ("Foresta di Mosca") si trova all'interno della pianura di Lanka. La foresta di Mosca è l'unica parte conservata delle foreste miste ircane del Caspio che coprivano la maggior parte della pianura, che in seguito fu disboscata per l'agricoltura. Tuttavia, esiste un programma di rimboschimento della pianura, su un lotto designato non boscoso che è l'unico terreno non coltivato della pianura, al fine (in parte perché la pianura di Lanka è di gran lunga troppo preziosa per la sua produttività agricola per l'Azerbaigian, da abbandonare per il rimboschimento) ripristinare l'ecologia al suo precedente stato boschivo. Questo lotto diventerà la seconda foresta in pianura dopo la foresta di Mosca e una volta rimboschito, diventerà una parte aggiuntiva del Parco Nazionale di Hirkan in pianura. Allo scopo di inserire il Parco Nazionale di Hirkan e le foreste di Ircano del Caspio (Girkan) rispettivamente nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO del patrimonio culturale e naturale e nel Programma delle Riserve della Biosfera , sono stati preparati e presentati documenti comprovati dal punto di vista scientifico per il Segretariato dell'UNESCO.


Stato: Azerbaigian

Anno: 28/04/1999

Emissione: C.E.P.T. - Parchi

Dentelli: 12¾ x 12¾

Tiratura: 6.000 6.000

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Offset